Monete 2 Euro rare Portici
Suggerimenti per te
Novità
Cofanetto 2€ Vaticano 2024 Marconi
Cofanetto celebrativo del 150° anniversario della nascita di Guglielmo Marconi, emesso dallo Stato della Città del Vaticano nel 2024. - Moneta da 2 euro. - Tema: Guglielmo Marconi 1874-2024. - Dritto: Stato della Città del Vaticano e Zecca. - Rovescio: Ritratti di Guglielmo Marconi.
Cofanetto 2€ Vaticano 2024 Marconi
Cofanetto commemorativo del Vaticano del 2024 dedicato a Guglielmo Marconi. - Moneta da 2 Euro. - Tema: 150° anniversario della nascita di Guglielmo Marconi. - Anno: 2024. - Stato: Città del Vaticano.
Cofanetto 2€ Vaticano 2024 San Tommaso
Cofanetto commemorativo da 2 Euro del Vaticano del 2024. - Dedicato al 750° anniversario della morte di San Tommaso d'Aquino. - Moneta commemorativa in Euro.
2 € commemorativo Belgio 2025 Spa Francorchamps
Più pezzi disponibili. Moneta commemorativa da 2 euro del Belgio, coniata nel 2025 e dedicata al circuito di Spa-Francorchamps. La moneta è in ottime condizioni.
2€ Slovenia 2017 - 10 anni euro UNC
Moneta da 2 euro commemorativa della Slovenia, coniata nel 2017 per celebrare i 10 anni dell'euro. La moneta è in condizioni UNC (non circolante). - Moneta in perfette condizioni. - Coniata nel 2017. - Commemorativa dei 10 anni dell'euro.
2 € commemorativo Italia 2014 Galileo Galilei UNC
Moneta da 2 euro commemorativa italiana del 2014 dedicata a Galileo Galilei. La moneta è in condizioni perfette (UNC). - 2 euro commemorativi - Italia - Anno 2014 - Galileo Galilei - Qualità FDC (Fior di Conio)
2 € commemorativo Italia 2015 bandiera europea UNC
Moneta da 2 euro commemorativa italiana del 2015, dedicata alla bandiera europea. La moneta è in condizioni UNC (non circolante). - Moneta in perfette condizioni. - Consegna sicura.
2 € commemorativo Italia 2020 Maria Montessori UNC
Moneta da 2 euro commemorativa italiana del 2020 dedicata a Maria Montessori. La moneta è in condizioni UNC (non circolante). - Coniata nel 2020. - Dedicata a Maria Montessori. - In condizioni perfette.
2€ commemorativo Slovacchia 2022 Erasmus
Moneta da 2 euro commemorativa slovacca del 2022, dedicata al programma Erasmus. La moneta è in ottime condizioni, ben conservata. - Moneta commemorativa - 2 euro - Slovacchia - Anno 2022 - Tema: Erasmus
2€ Slovenia 2022 Erasmus - UNC
Moneta commemorativa da 2 euro slovena del 2022, dedicata al programma Erasmus. La moneta è in condizioni perfette (UNC).
2€ commemorativa Lussemburgo 2004 Monogramma
Moneta commemorativa da 2 euro del Lussemburgo, coniata nel 2004 e raffigurante il monogramma del Granduca Enrico. La moneta si presenta in buone condizioni ed è conservata in una bustina di plastica trasparente. - Coniata nel 2004. - Raffigura il monogramma del Granduca Enrico. - Moneta da 2 euro.
2€ commemorativo Francia 2013 de Coubertin UNC
Moneta da 2 euro commemorativa francese del 2013, dedicata a Pierre de Coubertin. In condizioni perfette (UNC).
2€ commemorativo Finlandia 2010 Marco UNC
Moneta da 2 euro commemorativa della Finlandia, coniata nel 2010. Si presenta in condizioni perfette (UNC). - Moneta in ottime condizioni. - 2€ commemorativo Finlandia 2010.
2€ commemorativo Lussemburgo 2005 Granduchi UNC
Moneta da 2 euro commemorativa del Lussemburgo, coniata nel 2005 e dedicata ai Granduchi Enrico e Adolfo. Si presenta in condizioni perfette, non circolante (UNC).
2€ commemorativo Finlandia 2006 Suffragio UNC
Moneta da 2 euro commemorativa finlandese del 2006, in condizioni UNC (non circolante). La moneta presenta un design dedicato al suffragio femminile. - Coniata nel 2006. - In perfette condizioni.
2€ commemorativo Lussemburgo 2006 Guillaume UNC
Moneta da 2 euro commemorativa del Lussemburgo, coniata nel 2006 e raffigurante il Granduca Guglielmo. Si presenta in condizioni UNC (non circolante). - Moneta in perfette condizioni. - 2005 - Granduca Guglielmo
2€ commemorativo Finlandia 2005 Adesione ONU UNC
Moneta da 2 euro commemorativa finlandese del 2005, coniata in occasione dell'adesione dell'ONU. La moneta è in buone condizioni, NON è circolata ed è ben conservata. - Moneta commemorativa - 2 euro - Finlandia - Anno 2005 - Tema: Adesione ONU
2€ commemorativo Austria 2005 Trattato Stato UNC
Moneta da 2 euro commemorativa austriaca del 2005, dedicata al Trattato di Stato. Si presenta in condizioni non circolante (UNC). - Moneta in perfette condizioni. - Confezionata in bustina protettiva.
2€ commemorativo Spagna 2005 Don Chisciotte UNC
Moneta da 2 euro commemorativa spagnola del 2005 raffigurante Don Chisciotte. La moneta è in condizioni UNC (non circolante). - Moneta in perfette condizioni. - Confezionata in plastica trasparente.
2€ commemorativo Germania A 2022 Erasmus - UNC
Moneta commemorativa da 2 euro tedesca del 2022, dedicata al programma Erasmus, col segno di zecca"A". La moneta è in condizioni UNC (non circolante). - Moneta in perfette condizioni.- Consegna in busta protettiva.
2€ commemorativo Francia 2011 Festa Musica UNC
Moneta da 2 euro commemorativa francese del 2011, dedicata alla Festa della Musica. La moneta è in condizioni UNC (non circolante). - Coniata in Francia nel 2011. - Tema: Festa della Musica. - Condizioni: Non circolante.
2 € coincard Belgio 2025 Spa-Francorchamps FdC ned
Moneta da 2 euro commemorativa del Belgio, coniata nel 2025 e dedicata al circuito di Spa-Francorchamps. - Mostra il tracciato del circuito di 7,004 metri. - In ottime condizioni.
2 € commemorativo Estonia 2018 Indipendenza UNC
Moneta da 2 euro commemorativa dell'Estonia, coniata nel 2018 in occasione del centenario dell'indipendenza. La moneta è in condizioni UNC (non circolante). - Moneta in perfette condizioni. - Conservazione impeccabile.
2 € commemorativo Italia 2022 Polizia di Stato UNC
Moneta da 2 euro commemorativa Italia 2022, dedicata alla Polizia di Stato. La moneta è in condizioni perfette, non circolante (UNC). - Moneta commemorativa - 2 euro - Anno 2022 - Tema: Polizia di Stato
2€ Italia 2012 - Commemorativo
Moneta da 2 euro commemorativa dell'Italia, coniata nel 2012. In perfette condizioni, non circolante. - 2 euro commemorativi - Italia 2012 - Non circolante
2 EURO ITALIA QUALITÀ PROOF ANNO 2025
MONETA 2 EURO ITALIA QUALITÀ PROOF ANNO 2025 "JUBILEE 2025". Al centro, la raffigurazione della Porta Santa sita presso la Basilica di San Pietro. In alto, ad arco, la scritta “IUBILAEUM”, mentre in basso, sempre ad arco a chiudere la scritta in latino, una serie di pesci alternati vuoti e pieni, simbolo della Cristianità.
2 euro commemorativo Grecia 2004 Olimpiadi UNC
Al centro della moneta la rappresentazione del discobolo di Mirone; a sinistra i cinque cerchi olimpici e la scritta “ATHENS 2004”; a destra la scritta “2 ΕΥΡΩ”; in alto l’Anthemion (un fiore rappresentato in forma stilizzata), simbolo della Zecca di Atene; in basso il millesimo di conio “2004” diviso in due parti dalla stella numero 6. Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea. Autore: Panagiotis Gravvalos. È il primo 2 euro commemorativo che viene emesso, il 14 maggio 2004 per commemorare i giochi della XXVIII Olimpiade, che si sono svolti ad Atene.
2 euro commemorativo Belgio 2009 Braille UNC
Moneta commemorativa da 2 € NON circolata emessa dal Belgio nel 2009. Al centro della moneta il ritratto di Louis Braille tra le iniziali L e B, scritte coi caratteri dell’alfabeto di cui è inventore, e sormontato dalla scritta “LOUIS BRAILLE”. In basso a semicerchio la testa dell’arcangelo Gabriele con una croce sopra, simbolo della zecca di Bruxelles, “1809”, il segno “BE” che identifica il Belgio, “2009” e la piuma, segno del nuovo Direttore di zecca Serge Lesens. Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea. Autore: Luc Luycx. Emessa il 25 settembre 2009.
2 EURO PROOF MONACO 2011.
PRINCIPATO DI MONACO. 2 EURO QUALITÀ PROOF ANNO 2011. Moneta da 2 euro commemorativa per il Matrimonio del Principe Alberto e Charlene Wittstock. Tiratura soltanto 59820 pezzi. In cofanetto BU con CERTIFICATO NUMERATO. ATTENZIONE come potete ben vedere dalle foto il cofanetto rosso presenta delle piccole abrasioni sui bordi di chiusura.
2 euro commemorativo Italia 2014 Carabinieri UNC
Al centro della moneta reinterpretazione della scultura "Pattuglia di Carabinieri nella tormenta" realizzato nel 1973 da Antonio Berti. A destra il monogramma della Repubblica Italiana "RI" e il millesimo di conio "2014"; a sinistra l'anno "1814"; in alto il segno di zecca "R"; in basso la scritta "CARABINIERI" e le iniziali dell'autrice Luciana De Simoni "LDS". Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea. Emessa il 25 marzo 2014 per commemorare il 200° anniversario della fondazione dell'arma di Carabinieri.
2 euro commemorativo Italia 2013 Boccaccio UNC
Al centro della moneta il volto di Giovanni Boccaccio, di tre quarti, rivolto verso destra, tratto dall'affresco di Andrea del Castagno, 1450 circa (Firenze - Galleria degli Uffizi). In basso la scritta “BOCCACCIO 1313 2013”; a destra il monogramma della Rebubblica Italiana "RI", il segno di zecca "R" e le iniziali dell’autore Roberto Mauri “m”. Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea. Emessa il 25 luglio 2013 per commemorare il settecentesimo anniversario della nascita di Giovanni Boccaccio, scrittore e poeta italiano medievale.
2 euro commemorativo Italia 2010 Cavour UNC
Al centro della moneta un dettaglio del ritratto dello statista italiano (dipinto da Francesco Hayez nel 1864). A sinistra la scritta “CAVOUR” ed il monogramma della Repubblica italiana “RI”; a destra il segno di zecca “R”, le date “1810” e “2010” e le iniziali dell’autrice Claudia Momoni “C.M.”. Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea. Emessa il 9 dicembre 2010 per commemorare il duecentesimo anniversario della nascita del Conte Camillo Benso di Cavour, politico italiano, uno dei maggiori protagonisti del Risorgimento.
2 euro commemorativo Italia 2019 Leonardo UNC
Il disegno raffigura un particolare del dipinto "Dama con l’ermellino" di Leonardo da Vinci (museo Czartoryski di Cracovia). A sinistra la scritta "LEONARDO", le iniziali dell'autrice Maria Angela Cassol "MAC" e il monogramma della Repubblica italiana "RI"; a destra il segno di zecca "R", e le date "1519-2019", rispettivamente l’anno della morte di Leonardo e il millesimo di conio. Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea. Emessa in circolazione il 14 giugno 2019 per commemorare il 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci, ingegnere, pittore, scrittore e scienziato italiano.
2 EURO PROOF FRANCIA 2014
MONNAIE DE PARIS. MONETA COMMEMORATIVA 2 EURO QUALITÀ PROOF ANNO 2014 "ANNIVERSAIRE BATAILLE DE NORMANDIE". Sul fronte della moneta, la scritta «D-DAY» simboleggia sia un mezzo da sbarco sia il cannone di un carro armato. Sopra il cannone del carro armato sono riportate le date 1944-2014 e la dicitura «70º anniversario dello sbarco». Le impronte molto particolari degli scarponi indossati dagli eserciti statunitense, britannico e canadese scompaiono a poco a poco, cancellate da un'onda. Sull'onda sono incisi i versi di Verlaine che sono stati utilizzati come codice per l'inizio dello sbarco.
2 euro commemorativo Italia 2012 Pascoli UNC
Al centro della moneta un ritratto di Giovanni Pascoli. A destra l'anno di emissione "2012" e il monogramma della Repubblica italiana "RI"; a sinistra l'anno della morte "1912", il segno di zecca “R” e le iniziali dell'autrice Maria Carmela Colaneri "MCC"; in basso ad arco la scritta "G. PASCOLI". Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea. Emessa il 2 luglio 2012 per commemorare il centesimo anniversario della morte di Giovanni Pascoli, poeta, accademico e critico letterario italiano. La moneta, pur non essendo circolata, potrebbe presentare difetti.
2 EURO PROOF BELGIO 2014.
BELGIO. MONETA COMMEMORATIVA 2 EURO QUALITÀ PROOF ANNO 2014. "150° ANNIVERSARIO DELLA CROCE ROSSA". Nella parte interna della moneta è raffigurata una croce con al centro il numero «150». La croce reca le iscrizioni «Rode Kruis», in verticale, e «Croix-Rouge», sul braccio orizzontale. Versione fondo specchio.
Cofanetto 2 euro commemorativo Vaticano 2005 GMG
Al centro della moneta la cattedrale di Colonia sovrastata dalla stella cometa; intorno la scritta “XX GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÙ”. A sinistra il nome dello scultore Daniela Longo “LONGO”; a destra le iniziali dell’incisore Ettore Lorenzo Frapiccini "E.L.F. INC.”. Sul bordo esterno nella parte inferiore la scritta “CITTÀ DEL VATICANO”; nella parte superiore 12 stelle a 5 punte rappresentanti l'Unione Europea, il millesimo di conio “2005” e il segno di zecca “R”, identificativo della zecca italiana. ATTENZIONE: il cartoncino esterno è lievemente usurato nella parte inferiore. Tiratura: 100.000
2 EURO ITALIA 2015 EXPO
Moneta commemorativa 2 euro ITALIA ANNO 2015 "EXPO MILANO". Si tratta di una composizione che simboleggia la fertilità della Terra; su un semicerchio, che rappresenta la sfera terrestre, un seme bagnato dall'acqua sta per germogliare; sopra la Terra una vite, un tralcio d'ulivo e una spiga spuntano da un tronco d'albero; intorno, l'iscrizione «NUTRIRE IL PIANETA»; sulla sinistra le iniziali dell'autrice del disegno, Maria Grazia Urbani, «MGU»; sulla destra il monogramma della Repubblica italiana, «RI», e la lettera «R» per la Zecca di Roma; al centro il logo di EXPO MILANO 2015.
2€ Italia 2022 Erasmus - NON circolante
Moneta da 2 euro commemorativa italiana del 2022, dedicata al programma Erasmus. La moneta è in perfette condizioni, non è mai stata in circolazione. - Moneta commemorativa - 2 euro - Italia 2022 - Tema: Erasmus - Non circolante
2 EURO PROOF BELGIO 2016
BELGIO. MONETA COMMEMORATIVA 2 EURO QUALITÀ PROOF ANNO 2016. Moneta commemorativa dedicata alla Giornata internazionale dei piccoli scomparsi. La parte interna della moneta reca al centro il viso di un piccolo circondato dalle iscrizioni «MISSING-DISPARU-VERMIST» e dall'identificativo nazionale trilingue «BELGIQUE-BELGIE- BELGIEN» seguito dall'anno 2016.
2 euro commemorativo Grecia 2007 ToR TdR UNC
Al centro della moneta il trattato firmato dai sei Stati membri fondatori, sormontato dalla parola ΕΥΡΟΠΗ; sul fondo la pavimentazione, disegnata da Michelangelo, di Piazza del Campidoglio a Roma dove sono stati firmati i Trattati il 25 marzo 1957. A destra l’Anthemion (un fiore rappresentato in forma stilizzata), simbolo della Zecca di Atene; in basso il millesimo “2007”; in alto, in una composizione ad arco su due righe, “ΣΥΝΘΗΚΗ ΤΗΣ ΡΩΜΗΣ, 50 ΧΡΟΝΙΑ”; in basso ad arco “ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ”. Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea. Autore H. Andexlinger.
2 EURO PROOF FRANCIA 2008
MONNAIE DE PARIS. MONETA COMMEMORATIVA 2 EURO QUALITÀ PROOF ANNO 2008. "PRESIDENZA FRANCESE DELL'UNIONE EUROPEA". La parte interna della moneta reca la scritta "2008 PRÉSIDENCE FRANÇAISE UNION EUROPÉENNE RF"; il marchio della zecca e la mintmaster del marchio si trovano al di sotto, rispettivamente a sinistra e a destra. Sull'anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell'Unione europea.
2 EURO PROOF FRANCIA 2012
MONNAIE DE PARIS. MONETA COMMEMORATIVA 2 EURO QUALITÀ PROOF ANNO 2012 " ABBE PIERRE". Emessa il 13 luglio 2012 per commemorare il centesimo anniversario della nascita dell'Abbé Pierre, pseudonimo di Henri Antoine Grouès, presbitero cattolico francese, partigiano, uomo politico e fondatore nel 1949 dei Compagnons d'Emmaüs, organizzazione per i poveri ed i rifugiati.
2 euro commemorativo Lussemburgo 2007 TdR ToR UNC
Al centro della moneta il trattato firmato dai 6 Stati membri fondatori, sormontato dalla parola EUROPE; sul fondo la pavimentazione, disegnata da Michelangelo, di Piazza del Campidoglio dove sono stati firmati i Trattati il 25/03/1957. In basso il millesimo “2007”, con ai lati la cornucopia, simbolo della Zecca di Parigi, e il corno, simbolo del direttore di Zecca Hubert Larivière; in alto, in una composizione ad arco su due righe, “TRAITE’ DE ROME, 50 ANS”; in basso ad arco “LËTZEBUERG”; a sinistra tra il libro e una parte della Piazza è inserito un ologramma che completa il disegno o fa vedere il profilo del granduca Henri.
2 EURO PROOF FRANCIA 2010
MONNAIE DE PARIS. MONETA COMMEMORATIVA 2 EURO QUALITÀ PROOF ANNO 2010 "ANNIVERSARIO APPELLO DEL GENERALE DE GAULLE ". La moneta commemora il 70 ° anniversario dell'appello (fatto dal generale de Gaulle) il capo delle forze francesi libere sulla BBC a Londra il 18 giugno 1940, dopo la caduta della Francia. Affrontando il popolo francese, de Gaulle dichiarò che la guerra non era ancora finita. La Resistenza e l'inizio della sua lotta contro l'occupazione della Francia durante la seconda guerra mondiale.
2 EURO PROOF FRANCIA 2013
MONNAIE DE PARIS. MONETA COMMEMORATIVA 2 EURO QUALITÀ PROOF ANNO 2013 "50° ANNIVERSAIRE DU TRAITÉ DE L'ELYSÉE ". Il Trattato dell’Eliseo fu firmato tra Francia e Germania il 22 gennaio 1963, al termine di una conferenza tenutasi a Parigi. Il trattato pose termine al secolare conflitto fra le due nazioni e stabilì tra esse un accordo di collaborazione in settori essenziali, dalla sicurezza allo sviluppo economico e culturale.
2 euro commemorativo Belgio 2009 UEM EMU UNC
Al centro della moneta il disegno scelto dai cittadini dell’UE tramite un concorso. Questo rappresenta l’euro come ultima tappa nella lunga storia del commercio, dal baratto preistorico, evocato dal disegno deliberatamente primitivo, all'unione economica e monetaria. Al di sopra ad arco la bilancia, segno del Direttore di zecca Romain Coenen, la scritta “BELGIE-BELGIQUE-BELGIEN”, la testa dell’arcangelo Gabriele con una croce sopra, simbolo della zecca di Bruxelles; in basso la scritta “E.M.U. 1999-2009” (Economische en Monetaire Unie). Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea.
2 EURO PROF MONACO 2010
MONETA COMMEMORATIVA 2 EURO QUALITÀ PROOF PRINCIPATO DI MONACO ANNO 2010 " PRINCIPE ALBERTO II". Alberto II di Monaco (nome completo in francese Albert Alexandre Louis Pierre Grimaldi) è il principe di Monaco dal 6 aprile 2005. Secondogenito e unico figlio maschio del Principe Ranieri III di Monaco e di Grace Kelly, è fratello di Carolina di Monaco e Stefania di Monaco. Prima dell'ascesa al trono il suo titolo era quello di S.A.S. il Principe ereditario del Principato di Monaco e marchese di Baux.
2 euro commemorativo Germania 2006 Lubecca (A) UNC
2 € commemorativo Germania 2006 Schleswig-Holstein: “Holstentor di Lubecca (A) NON circolato. Al centro della moneta la Holstentor di Lubecca. In basso la scritta “SCHLESWIG HOLSTEIN"; a sinistra il segno di Zecca "A", ; a destra le iniziali dell'incisore "HH" (Heinz Hoyer). Nella parte superiore della corona esterna 12 stelle a 5 punte, rappresentanti l'Unione Europea, formano un semicerchio, interrotto a metà dal millesimo di conio "2006"; nella parte inferiore della corona esterna la scritta "BUNDESREPUBLIK DEUTSCHLAND" forma un semicerchio. Emessa il 3 febbraio 2006.
2 euro commemorativo Italia 2021 Roma Capitale UNC
Moneta commemorativa da 2 € NON circolata emessa dall'Italia nel 2021. Al centro della moneta un particolare della Dea Roma, scultura di Angelo Zanelli, inserita al centro dell'Altare della Patria. In alto, la scritta "ROMA CAPITALE"; a destra le date "•1871•2021•"; a sinistra il monogramma della Repubblica italiana "RI" e il segno di zecca "R"; in basso le iniziali dell'autrice Uliana Pernazza "UP". Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea. Emessa in circolazione il 26 gennaio 2021 per commemorare il 150° anniversario dell'istituzione di Roma Capitale d'Italia.
2 euro commemorativo Italia 2011 Unità Italia UNC
Al centro della moneta il logo ufficiale dei 150 anni dell' unità d'Italia, che si compone di 3 bandiere italiane simboleggianti le ricorrenze dell' unità italiana avvenute nel 1911, 1961 e 2011. In alto ad arco la scritta “150° DELL’UNITA’ D’ITALIA”; a destra il monogramma della Repubblica italiana “RI”; in basso le date “1861 > 2011”, il segno di zecca “R” e le iniziali dell’autore Ettore Lorenzo Frapiccini “ELF INC.”. Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea. Emessa il 15 marzo 2011 per commemorare il centocinquantesimo anniversario dell’unità d’Italia.
2 euro commemorativo Italia 2007 TdR ToR UNC
Al centro della moneta il trattato firmato dai sei Stati membri fondatori, sormontato dalla parola “EUROPA”; sul fondo la pavimentazione, disegnata da Michelangelo, di Piazza del Campidoglio a Roma dove sono stati firmati i Trattati il 25 marzo 1957. In basso a sinistra il millesimo “2007”, a destra il segno di zecca “R”; in alto, in una composizione ad arco su due righe, le scritte “TRATTATI DI ROMA” e “50° ANNIVERSARIO”; in basso ad arco la scritta “REPUBBLICA ITALIANA”. Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea. Autore H. Andexlinger.
2 EURO ITALIA CARABINIERI 2014 in blister.
2 EURO ARMA DEI CARABINIERI ANNO 2014. La moneta raffigura sul dritto una reinterpretazione della scultura Pattuglia di Carabinieri nella tormenta, opera realizzata da Antonio Berti nel 1973; nel giro, in basso, la scritta “CARABINIERI”; a sinistra, l’anno di fondazione dell’Arma “1814”; a destra acronimo della Repubblica Italiana “RI” e l’anno di emissione “2014”; in basso, “LDS”, iniziali del nome dell’autore Luciana De Simoni; in alto, la lettera “R”; nel giro, le dodici stelle della Comunità Europea.
2 EURO ITALIA 2020 "VIGILI DEL FUOCO".
Moneta commemorativa 2 euro ITALIA ANNO 2020 "CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO". Dedicata all'80º Anniversario della fondazione del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Al centro, il logo del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco. Nel campo di sinistra, «RI», acronimo della Repubblica Italiana; nel campo di destra, l'anno di emissione «2020»; a seguire, «R», identificativo della Zecca di Roma; in basso, «LDS», sigla dell'autore Luciana De Simoni; nel giro, la scritta «Corpo nazionale dei Vigili del fuoco» e le dodici stelle dell'Unione europea.
2€ commemorativo Germania 2022 Erasmus UNC
Moneta da 2 euro commemorativa tedesca del 2022, dedicata al programma Erasmus. Si presenta in condizioni perfette, non circolante (UNC).
2 EURO ITALIA PROOF CARABINIERI 2014
2 EURO PROOF ARMA DEI CARABINIERI ANNO 2014. La moneta raffigura sul dritto una reinterpretazione della scultura Pattuglia di Carabinieri nella tormenta, opera realizzata da Antonio Berti nel 1973; nel giro, in basso, la scritta “CARABINIERI”; a sinistra, l’anno di fondazione dell’Arma “1814”; a destra acronimo della Repubblica Italiana “RI” e l’anno di emissione “2014”; in basso, “LDS”, iniziali del nome dell’autore Luciana De Simoni; in alto, la lettera “R”; nel giro, le dodici stelle della Comunità Europea. Versione fondo specchio.
2€ commemorativo Slovacchia 2015 Bandiera UNC
Moneta da 2 euro commemorativa della Slovacchia, coniata nel 2015. Si presenta in ottime condizioni. - Moneta in condizioni UNC (non circolante). - Rappresenta la bandiera slovacca. - Perfetta per collezionisti.
2€ commemorativo Cipro 2012 TYE 10 anni euro UNC
Moneta commemorativa da 2€ NON circolata emessa da Cipro nel 2012. Al centro della moneta il disegno scelto dai cittadini dell’UE tramite un concorso. Questo simboleggia l’importanza che l’euro riveste per la vita dei cittadini (rappresentata dalle persone), gli scambi (la nave), l’industria (la fabbrica) e l’energia (le centrali eoliche). Al di sopra ad arco la scritta “KYΠPOΣ KIBRIS”; in basso le date “2002 2012”. Sul bordo esterno 12 stelle a 5 punte rappresentanti l'Unione Europea. Autore: Helmut Andexlinger. Emessa il 13 febbraio 2012 per commemorare il decimo anniversario delle banconote e monete in euro. Tiratura: 1.000.000
Moneta commemorativa 2 euro 2006 V
Moneta commemorativa 2 euro 2006 STATO DELLA CITTÀ DEL VATICANO "V CENTENARIO DELLA GUARDIA SVIZZERA PONTIFICIA". Dedicata al 500º anniversario delle Guardie svizzere. La moneta raffigura una nuova recluta delle Guardie Svizzere, intenta a giurare fedeltà al Papa e al Sacro Collegio dei cardinali, reggendo nella mano sinistra lo stendardo delle guardie, mentre la destra è innalzata a formare con tre dita il simbolo della Trinità.
Cofanetto 2 € San Marino 2012 10 anni dell'euro
Al centro della moneta il disegno scelto dai cittadini dell’UE tramite un concorso. Il disegno simboleggia l’importanza che l’euro riveste per la vita dei cittadini (rappresentata dalle persone), gli scambi (la nave), l’industria (la fabbrica) e l’energia (le centrali eoliche). Al di sopra ad arco la scritta “SAN MARINO”; a destra il segno di zecca “R”, identificativo della Zecca Italiana; in basso le date “2002 2012”. Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea. Autore: Helmut Andexlinger. Emessa a giugno 2012 per commemorare il decimo anniversario delle banconote e monete in euro. Tiratura: 130.000
2€ commemorativo Slovenia 2010 Orto Botanico UNC
Moneta da 2 euro commemorativa della Slovenia, coniata nel 2010 per celebrare il Giardino Botanico. Si presenta in condizioni UNC (non circolante). - Moneta in perfette condizioni. - 2 euro commemorativi Slovenia 2010.
2 EURO QUALITÀ PROOF OLANDA ANNO 2013.
MONETA COMMEMORATIVA DI 2 EURO QUALITÀ PROOF OLANDA ANNO 2013. Ritratti sovrapposti della regina Beatrice e del principe Guglielmo Alessandro - data dell'annuncio dell'abdicazione “28 JANUARI” - “2013” - iscrizione “WILLEM-ALEXANDER PRINS VAN ORANJ. BEATRIX KONINGIN DER NEDERLANDEN”.
DIVISIONALE EURO OLANDA 2014
SERIE DIVISIONALE OLANDA ANNO 2014. Questa divisionale è composta da 8 pezzi nella versione FDC, costituita dalle monete da 1 – 2 – 5 – 10 – 20 e 50 eurocent – 1 e 2 euro. A seguito dell'abdicazione della regina Beatrice a favore del figlio Guglielmo Alessandro, avvenuta il 30 aprile 2013, a partire dal 2014, è cambiata la faccia nazionale delle monete.
DIVISIONALE EURO ITALIA 2014 "BRAMANTE"
SERIE DIVISIONALE EURO ITALIA ANNO 2014 "BRAMANTE". Dedicata al 500° anniversario di Donato Bramante Costituita dalle monete da 1 – 2 – 5 – 10 – 20 e 50 eurocent – 1 e 2 euro, una moneta da 2 euro commemorativa dedicata al “450° Anniversario di Galileo Galilei” e una moneta da 5 euro commemorativa dedicata al “500 ° anniversario di Donato Bramante” in argento.
EMISION NACIONAL DEL EURO FELIPE VI 2015
REAL CASA DE LA MONEDA. EMISION NACIONAL DEL EURO FELIPE VI 2015. Serie in Euro annuale delle monete a corso legale della Spagna 2015, 9 monete fdc in confezione originale. La confezione contiene nove monete: le otto ordinarie e il 2 euro commemorativo per le grotte di Altamira. La confezione è dedicata al nuovo re Felipe VI, salito al trono il 19 giugno 2014 dopo l’abdicazione di suo padre Juan Carlos. La divisionale è stata emessa in 50.000 esemplari.
ANDORRA. EMISSIO OFICIAL DE L'EURO 2014
ANDORRA. EMISSIO' OFICIAL DE L'EURO 2014. Serie divisionale Andorra 2014 8 valori, con valori nominali compresi tra 1 centesimo e 2 euro. 2euro è raffigurato lo stemma di Andorra. 1euro è raffigurata la Casa de la Val, sede del parlamento monocamerale. 50centesimi è rappresentata la chiesa di Santa Coloma, la chiesa più antica di Andorra. 20centesimi è rappresentata la chiesa di Santa Coloma, la chiesa più antica di Andorra. 10centesimi è rappresentata la chiesa di Santa Coloma, la chiesa più antica di Andorra. Sulle tre monete dal valore nominale inferiore è rappresentato il camoscio pirenaico.
Lotto Andrea T.
Monete da 2 euro commemorative italiane del 2007 e del 2012, dedicata al 50° anniversario dell'entrata in vigore del Trattato di Roma e a Camillo Benso conte di Cavour.
2€ commemorativo Finlandia 2004 Allargamento UNC
Moneta commemorativa da 2 € NON circolata emessa dalla Finlandia nel 2004. Al centro della moneta un pilastro stilizzato dal quale spuntano, verso l'alto, germogli che rappresentano l'allargamento dell'Unione Europea. Il pilastro rappresenta la base della crescita. In basso le lettere "EU" e due M, una simbolo del Direttore di Zecca Makkonen Raimo, l’altra iniziale dell’autore Pertti Makinen. Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea e in alto il millesimo di conio “2004”. Emessa il 1° giugno 2004 per commemorare l'allargamento dell'Unione Europea da 15 a 25 Paesi. Tiratura: 1.000.000
Cofanetto 2€ commemorativo Vaticano 2014 Berlino
Moneta commemorativa da 2 € NON circolata in folder emessa dal Vaticano nel 2014. Al cento della moneta alcuni mattoni del Muro di Berlino, parzialmente crollato, sui quali vi è la scritta "XXV ANNIVERSARIO DEL CROLLO DEL MURO DI BERLINO 1989 2014"; in un varco tra i mattoni e un pezzo di filo spinato, compare un ramoscello di ulivo e, sullo sfondo, la Porta di Brandeburgo; in alto ad arco la scritta "CITTA’ DEL VATICANO; in basso il segno di zecca "R", identificativo della zecca italiana; a sinistra il nome dello scultore Gabriella Titotto "G. TITOTTO" e le iniziali dell’incisore Claudia Momoni “C.M. INC.”. Tiratura: 104.000
Cofanetto 2€ commemorativo Vaticano 2012 Famiglie
Al centro della moneta una famiglia e sullo sfondo la cattedrale di Milano; intorno in alto la scritta “CITTA’ DEL VATICANO” e in basso “VII INCONTRO MONDIALE DELLE FAMIGLIE”. A destra il millesimo di conio “2012”; a sinistra il nome dello scultore Gabriella Titotto “G.TITOTTO” e le iniziali dell’incisore Luciana De Simoni “L.D.S. INC”; in basso il segno di zecca “R”, identificativo della zecca italiana. Sul bordo esterno 12 stelle a cinque rappresentanti l'Unione Europea. È inclusa in un Folder FDC. Emessa il 16 ottobre 2012 per commemorare il VII Incontro Mondiale delle Famiglie. Tiratura: 103.000
Cofanetto 2€ commemorativo Vaticano2009 Astronomia
Al centro della moneta un disegno geometrico diviso in quattro parti: in alto a destra è riprodotta la “Creazione degli Astri” di Michelangelo; in alto a sinistra il telescopio di Galileo; in basso a destra un telescopio moderno; in basso a sinistra una meridiana. In basso un sole contornato da stelle e pianeti con sopra il segno di zecca “R”, identificativo della zecca italiana, e il millesimo di conio “2009”; a destra il nome dello scultore Orietta Rossi “O.ROSSI” e a sinistra le iniziali dell’incisore Maria Carmela Colaneri “M.C.C. INC.”. Tiratura: 85.000
Cofanetto 2€ commemorativo Vaticano 2006 Guardie
Al centro l’immagine di una guardia svizzera nell'atto del giuramento con in mano uno stendardo; intorno la scritta “GUARDIA SVIZZERA PONTIFICIA” e sotto la scritta “CITTA' DEL VATICANO”. A sinistra l’anno di creazione del corpo “1506” e il nome dello scultore Orietta Rossi “O.ROSSI”; a destra il millesimo di conio “2006”, il segno di zecca “R”, identificativo della zecca italiana, e le iniziali dell’incisore Maria Carmela Colaneri “M.C.C. INC.”. Sul bordo esterno 12 stelle a 5 punte rappresentanti l'Unione Europea. È inclusa in un Folder FDC. Tiratura: 100.000
2€ commemorativo Luxemburgo 2020 nascita Henri UNC
Il disegno raffigura a destra l’effigie di Sua Altezza Reale il granduca Henri; a sinistra l’effigie del principe Henri; in basso la scritta "LUXEMBOURG" e l’anno di emissione "2020". A sinistra, a semicerchio, la scritta "Prince Henri d’Orange-Nassau" e, sotto la sua effigie, gli anni "1820-1879. Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea. Autore: Herbert Wähner. Emessa il 21 settembre 2020 per commemorare il 200° anniversario della nascita del principe Henri d’Orange-Nassau. Sono visibili il segno di Zecca olandese (caduceo alato) e Zecca lussemburghese (leone). Tiratura: 300.000
2€ commemorativo Lussemburgo 2021 nascita Jean UNC
Al centro del disegno sono raffigurati a sinistra il Granduca Jean e la scritta "JEAN 1921"; a destra il Granduca Henri e la scritta "HENRI". In basso la sagoma della città di Lussemburgo e l’anno di emissione "2021"; a sinistra, a semicerchio, la scritta "GROUSSHERZOGE VU LËTZEBUERG". Sul bordo esterno 12 stelle a 5 punte rappresentanti l'Unione Europea. Autore: equipe della BCL. Emessa il 19 aprile 2021 per commemorare il 100o anniversario della nascita di Jean di Lussemburgo, Granduca dal 12 novembre 1964 al 7 ottobre 2000. Sono visibili il segno di Zecca olandese (caduceo alato) e Zecca lussemburghese (leone). Tiratura: 320.000
2€ commemorativo Belgio 2005 Unione economica UNC
Ritratto di Re Alberto II°, sovrano del Belgio e del Granduca Henri, sovrano del Lussemburgo, quest’ultimo in 2° piano rispetto al sovrano belga, entrambi rivolti verso sinistra. Sotto di essi il millesimo di conio “2005” e le iniziali dell'autore Luc Luycx "LL". Sul bordo esterno nella parte superiore sei stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea e 6 nella parte inferiore, intervallate sulla sinistra dall'H coronata (monogramma del Granduca), sulla destra dalla A coronata (monogramma di Re Alberto), in basso dalla testa dell’arcangelo Gabriele con una croce sopra, simbolo della zecca di Bruxelles, e dalla bilancia.
2 € commemorativo Belgio 2008 Diritti Umani UNC
Al centro della moneta sono rappresentate alcune linee curve attorno ad un rettangolo su cui figura il numero 60. Sopra al disegno è riportato il millesimo di conio “2008” e sotto di esso è inserita l'iscrizione «UNIVERSAL DECLARATION OF HUMAN RIGHTS». Il nome del paese nelle tre lingue ufficiali «BELGIE — BELGIQUE — BELGIEN» forma un semicerchio in basso. A sinistra ed a destra si trovano rispettivamente la testa dell’arcangelo Gabriele con una croce sopra, simbolo della zecca di Bruxelles, e la bilancia, segno del Direttore di zecca Romain Coenen. Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea.
2 € commemorativo Belgio 2011 Giornata donna UNC
Al centro della moneta due ritratti: a sinistra Isala Van Diest, primo medico donna del Belgio, e a destra Marie Popelin, il primo avvocato donna del Belgio; sullo sfondo il simbolo femminile (Venere). Sotto di esse, ad arco, partendo da sinistra, un caduceo, la scritta"I.VAN DIEST", il millesimo di conio "2011", "M.POPELIN" e una bilancia. Sopra, sempre partendo da sinistra, la piuma, segno del Direttore di zecca Serge Lesens, il segno “BE", che identifica il Belgio, e la Testa dell’arcangelo Gabriele con una croce sopra, simbolo della zecca belga. Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea.